APA 6th Edition
Gialloreto, A. (2017). L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016). Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, (9), 57-73. Preuzeto s https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942
MLA 8th Edition
Gialloreto, Andrea. “L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016).” Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, vol. , br. 9, 2017, str. 57-73. https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942. Citirano &pmp202342;30
Chicago 17th Edition
Gialloreto, Andrea. “L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016).” Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu , br. 9 (2017): 57-73. https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942
Harvard
Gialloreto, A. (2017). ‘L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016)’, Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, (9), str. 57-73. Preuzeto s: https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942 (Datum pristupa: 30.03.2023.)
Vancouver
Gialloreto A. L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016). Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu [Internet]. 2017 [pristupljeno 30.03.2023.];(9):57-73. Dostupno na: https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942
IEEE
A. Gialloreto, “L’ENIGMA DELL’OSPITE. LA PRESENZA DELL’ALTRO NELLA NARRATIVA DI PAOLA CAPRIOLO (2001-2016)”, Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, vol., br. 9, str. 57-73, 2017. [Online]. Dostupno na: https://zbornik.ffst.unist.hr/?p=942. [Citirano:30.03.2023.]
Sažetak:
La produzione narrativa di Paola Capriolo, dall’esordio con i racconti de La grande Eulalia al recente Mi ricordo, attraversa i luoghi oscuri dell’animo umano servendosi del Mito e dell’Arte come di canali privilegiati dell’accesso al mistero. Sia che scelga la grande metafora del mondo come teatro, sia che si inoltri nei recessi della psiche sofferente, quelle che la scrittrice ci offre sono «favole dell’identità», resoconti dello smarrimento o della perdita. A partire dal romanzo Una di loro, il motivo dell’ospite “sacro”, dello straniero foriero di salvezza o di minaccia, si intreccia con la ripresa del codice mitico attuata con la consapevolezza di adottare schemi desunti dalle Grandi Narrazioni della tradizione (il romanzo moderno, l’epica, la Bibbia) per esplorare le ansie e i desideri degli uomini d’oggi.